Università del Piemonte OrientaleCOREP

Testimonianze

ALUMNI

 

 

Luca Garavaglia – Ricercatore Università del Piemonte orientale

Dopo la laurea in Giurisprudenza, il MASL è stata un’utilissima esperienza che mi ha permesso di approfondire la conoscenza delle scienze sociali sia nei loro aspetti teorici che in quelli pratici. Le nozioni e le skill apprese mi hanno grandemente aiutato sia nell’avviare nuovi percorsi di ricerca (con un dottorato presso l’Università Bicocca di Milano e in seguito con un assegno di ricerca presso l'Università del Piemonte Orientale) sia nel collaborare a progetti di pianificazione strategica e sviluppo locale presso Comuni, Province e Regioni. Ho particolarmente apprezzato il clima di intenso dialogo con i docenti che ha caratterizzato le lezioni e l’attenzione nel rafforzare le capacità degli studenti nella scrittura di paper scientifici, nell’uso delle tecnologie, nella gestione delle presentazioni pubbliche, dei tavoli di lavoro e dei dibattiti.

 

 

Domenico Uccheddu – Responsabile marketing strategico Radici group

Mi occupo di marketing strategico per una multinazionale chimica. Lavoro specialmente sui mercati esteri e sullo sviluppo di nuovi business. Il MASL mi ha insegnato a gestire un gruppo di lavoro e metterlo attorno ad un tavolo per trovare soluzioni a problemi. Ho capito che la forza di una decisione viene dalla condivisione partecipata e dalla negoziazione. Ho svolto il mio project work nell’azienda per cui attualmente lavoro in Romania e mi sono immerso subito nell’internazionalità dei mercati, sperimentando in prima persona, nel 2003, gli effetti della globalizzazione nell’Est Europa. L’esperienza al MASL è stata esaltante, sia dal punto di vista professionale che umano. Capisci veramente l’importanza di avere una cassetta degli strumenti e impari ad usarli. Perché non esiste operatività professionale senza metodo. Lo stesso vale per il network professionale che si crea con gli ex compagni. Se mi serve un consiglio per un ambito lavorativo che non conosco bene, so sempre chi chiamare.

 

 

Giovanna Fontana – Assegnista di ricerca PALIO

Dopo la laurea in Scienze politiche desideravo frequentare un master che mi permettesse di specializzarmi professionalmente. Ho scelto il Master in Sviluppo locale che mi ha dato la possibilità di approfondire alcune tematiche di natura socio-economica che già avevo studiato durante il mio percorso di studi universitari e di apprenderne nuove, tra cui quelle legate al mondo della logistica. Mi sono appassionata a questa materia e, grazie alle conoscenze e le competenze acquisite in questo settore, ora lavoro in qualità di assegnista di ricerca, al progetto “PALIO – Piedmont Advanced Logistics Integration Objective”, finanziato dalla Regione Piemonte con lo scopo di realizzare una Community logistica per l’integrazione dei sistemi logistici territoriali piemontesi lungo l’asse TEN24 Genova-Rotterdam.

 

 

Sosio Katia – Istruttore amministrativo Provincia di Torino

Il Master in Sviluppo Locale ha rappresentato un’importante esperienza formativa basata sull’acquisizione di competenze teoriche - modulate anche sull’analisi di specifiche tematiche – e sull’approfondimento delle proprie attitudini professionali – che ha creato i presupposti per un ingresso più consapevole ed adeguato sul mercato del lavoro, già sperimentabile durante i mesi dedicati alo sviluppo del project work.

Il Master non costituisce un punto di arrivo ma sicuramente la prima fase qualificata di un percorso professionale da rafforzare e personalizzare durante la propria attività lavorativa.

 

 

Giulio Vanzan – Responsabile in Europa di IIDAC

Dopo l’esperianza del Masl ho lavorato per il programma di volontari delle Nazioni Unite UNV in Brasile presso tre organizzazioni: Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), Fondo per le Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e Istituto internazionale per lo sviluppo della cittadinanza (IIDAC). Attualmente sono direttore esecutivo in Europa di IIDAC (www.iidac.eu) e mi occupo della realizzazione di progetti di protagonismo giovanile, cooperazione internazionale decentrata e sostenibilità ambientale. La formazione ricevuta durante il master mi ha aiutato molto a pensare in un’ottica strategica e di rete.