Università del Piemonte OrientaleCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari
Il Master è rivolto ai/alle laureati/e di I e II livello del Nuovo Ordinamento in:

 

Il Master è inoltre rivolto ai possessori di Diploma di Laurea quadriennale o quinquennale del Vecchio Ordinamento, appartenente ad una delle seguenti Facoltà:

Il Comitato Scientifico del Master potrà ammettere l'iscrizione anche di studenti in possesso di lauree diverse da quelle indicate, in caso dimostrino di possedere un’esperienza professionale e/o formativa legata ai temi del project management dello sviluppo locale, del marketing territoriale e pianificazione strategica, dell’economia dei trasporti e logistica, al fine di attestare la preparazione necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del master.

 

Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso del titolo equipollente (l’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di selezione) e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo entro i termini per l'iscrizione.

 


Selezione
La Commissione di Selezione è composta dal Direttore del Master, dal Coordinatore Organizzativo Corep e da almeno 3 docenti.

La selezione si svolgerà il 27 gennaio 2010, dalle h. 16 presso Palazzo Borsalino – Via Cavour 84 Alessandria

 

Una prima selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso proposto dal Master, stato di non occupazione, etc.); i candidati che saranno ritenuti idonei potranno partecipare al successivo colloquio.


La Commissione di selezione Master può decidere di non fare il colloquio di selezione di persona agli studenti provenienti dall'estero o che hanno comprovati motivi a non poter raggiungere la sede del COREP (provenienti da altre regioni italiane lontane), ma di effettuarla tramite una videoconferenza.

 

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 15  iscritti, all’interno del quale sarà riservato un numero massimo di 2 posti per studenti residenti all’estero che, in caso di mancata candidatura, potranno essere destinati a studenti italiani.

 

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.


Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

 

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.