Master Universitario di I Livello della Facoltà
di Scienze Politiche dell'Università degli Studi del
Piemonte Orientale
SVILUPPO LOCALE
- Teorie e metodi per le Pubbliche
Amministrazioni
IX EDIZIONE – 2011/2012
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore, così articolate:
Attività didattica n. 324 ore, esercitazioni e studio individuale n. 601 ore, corrispondenti ad un totale di 37 CFU
Stage (Project work) n. 500 ore, pari a 20 CFU
Prova finale n. 75 ore, pari a 3 CFU
Il Master si articola su 3 moduli (che comprendono 12 insegnamenti) e 3 laboratori secondo il seguente schema:
MODULO ISTITUZIONALE |
ISTITUZIONI DELLO SVILUPPO LOCALE |
GOVERNO LOCALE |
ORGANIZZAZIONE DELLO SVILUPPO LOCALE |
SVILUPPO SOSTENIBILE
|
MODULO DI ECONOMIA E GESTIONE |
FONDAMENTI DI MANAGEMENT E PROJECT MANAGEMENT |
ECONOMIA DEI DISTRETTI E DELLE RETI |
GESTIONE E VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO EUROPEO E REGIONALE |
FINANZA DEGLI ENTI LOCALI E PROJECT FINANCING
|
MODULO DELLE TECNICHE E DEGLI STRUMENTI |
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E MARKETING TERRITORIALE |
RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
LOGISTICA E MOBILITA’ SOSTENIBILE |
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
|
LABORATORI |
LABORATORIO DI FACILITAZIONE E NEGOZIAZIONE |
LABORATORIO SUGLI ENTI LOCALI |
LABORATORIO DI SWOT ANALYSIS |
Le ore di lezione comprendono le seguenti attività:
formazione teorica, comprendente lezioni frontali, offerta mediante
insegnamenti nelle discipline di base da parte di docenti interni
all’Ateneo e di docenti esterni, esperti in specifiche discipline. Ci
saranno, inoltre, seminari tenuti da esperti di settore con
testimonianze tecniche e professionalizzanti che andranno ad integrare
gli aspetti teorici delle materie oggetto di studio.
Le ore di laboratorio sono dedicate all’insegnamento di tecniche
inerenti la facilitazione e la negoziazione, gli
enti locali e la swot analysis.
Parte delle lezioni e delle attività di laboratorio saranno svolte a distanza con modalità e-learning che coinvolgeranno gli studenti individualmente da casa oppure in gruppi di lavoro nelle strutture universitarie in orari concordati.
Per il programma dettagliato del master e la descrizione dei singoli moduli scarica la GUIDA MASTER.
Le ore di stage e/o tirocinio (definite come project
work) comprendono:
un’esperienza professionalizzante presso amministrazioni e aziende in
convenzione, che si sostanzia nella realizzazione di un project
work da parte dello studente, con la supervisione di un
tutor accademico e di un tutor aziendale e che si conclude con
l’elaborazione e la discussione pubblica da parte dello studente di una
prova finale.
E’ previsto che gli studenti che già operano in un’organizzazione
pubblica o privata di intereresse per i temi del Master possano
realizzare il project work anche presso il loro
ente di appartenenza (con project work distinto dalla normale attività
lavorativa), ove vi fossero le condizioni per stipulare una convenzione
e realizzare un progetto di interesse per l’amministrazione di
appartenenza e di reale crescita e maturazione scientifica e
professionale dello studente.
Per facilitare la frequenza di studenti fuori sede e/o occupati in attività lavorative le lezioni e i laboratori saranno concentrati in non più di due giorni a settimana, preferibilmente nel fine settimana (Venerdì e Sabato).
Per verificare l’apprendimento, saranno presenti verifiche intermedie in forma
scritta e/o presentazione orale. Esse saranno valutate dal docente in
trentesimi. Per quanto concerne i laboratori, ne verrà valutata
l’idoneità in forma scritta e/o presentazione orale.
I partecipanti uditori non dovranno sostenere obbligatoriamente le
verifiche in itinere. Qualora, in accordo con il Consiglio di corso,
volessero comunque sostenere tali verifiche, non verrà assegnato loro
alcun credito formativo universitario.
Al termine del percorso formativo il candidato sarà sottoposto a una prova finale consistente nella
discussione di un elaborato scritto che applica le conoscenze acquisite
al caso empirico analizzato nel corso dell’esperienza
professionalizzante. All’elaborazione della prova finale – valutata in
trentesimi - sono attribuiti 3 CFU.
I partecipanti uditori non dovranno sostenere obbligatoriamente la
verifica finale. Qualora, in accordo con il Consiglio di corso,
volessero comunque sostenere tale prova, non verrà assegnato loro alcun
credito formativo universitario.