Master Universitario di I Livello della Facoltà
di Scienze Politiche dell'Università degli Studi del
Piemonte Orientale
SVILUPPO LOCALE - Teorie e metodi per le
Pubbliche Amministrazioni
IX EDIZIONE – 2011/2012
Destinatari
Possono presentare
domanda di ammissione al Master coloro che abbiano conseguito
la
laurea del Vecchio o del Nuovo Ordinamento (sia triennale che
magistrale), nonché i laureati all’estero in possesso di titolo
equivalente o equipollente.
Costituiranno requisiti preferenziali di ammissione al corso:
possedere il diploma di laurea triennale o specialistica appartenente ad una delle seguenti classi di laurea e di laurea specialistica:
classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici (2);
classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile (4);
classe delle lauree in scienze del servizio sociale (6);
classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (7);
classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale (8);
classe delle lauree in scienze della comunicazione (14);
classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali (15);
classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale (17);
classe delle lauree in scienze dell’amministrazione (19);
classe delle lauree in scienze economiche (28);
classe delle lauree in scienze geografiche (30);
classe delle lauree in scienze giuridiche (31);
classe delle lauree in scienze sociologiche (36);
classe delle lauree in scienze statistiche (37);
classe delle lauree in economia del turismo (39);
classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile (4/S);
classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale (34/S);
classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S);
classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (54/S);
classe delle lauree specialistiche in geografia (21/S);
classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
classe delle lauree specialistiche in metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S);
classe delle lauree specialistiche in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S);
classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici (55/S);
classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi formativi (56/S);
classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali (60/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze dell’economia (64/S);
classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze economico –aziendali (84/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze per la cooperazione allo sviluppo (88/S);
classe delle lauree specialistiche in sociologia (89/S);
classe delle lauree specialistiche in studi europei (99/S).
possedere il diploma di laurea triennale o magistrale appartenente ad una delle classi, corrispondenti alle precedenti, determinate in seguito all’emanazione del D.M. 270/2004;
possedere il diploma di laurea quadriennale o quinquennale appartenente ad una delle seguenti Facoltà:
Architettura;
Economia e Commercio;
Giurisprudenza;
Ingegneria;
Lettere e Filosofia;
Scienze della Formazione;
Scienze Politiche;
Sociologia;
avere esperienze professionali nel settore;
aver sviluppato una tesi con tematiche coerenti con quelli che sono gli obiettivi del master;
conoscere la lingua inglese.
Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente. L’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione.
Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione
che
conseguano il titolo entro i termini per l’iscrizione, dopo il
colloquio motivazionale preliminare.
La Commissione Didattica del Master potrà ammettere l'iscrizione anche di studenti in possesso di lauree diverse da quelle indicate, in caso dimostrino di possedere un’esperienza professionale e/o formativa legata ai temi del project management dello sviluppo locale, del marketing territoriale e pianificazione strategica, dell’economia dei trasporti e logistica, al fine di attestare la preparazione necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del master.
Costituirà titolo preferenziale per l’ammissione l’essere
disoccupati o in cerca di prima occupazione, nonché l’essere occupati
presso enti o organizzazioni pubblici o privati impegnati a
vario
titolo nella pianificazione strategica, nel marketing urbano e
territoriale o comunque interessati ai progetti e alle iniziative che
coinvolgono la negoziazione ambientale, le infrastrutture, la logistica
territoriale. Coloro che già operano in questi settori, infatti,
possono trovare nel Master un’occasione di crescita, maturazione e
aggiornamento delle loro competenze e conoscenze professionali.
Selezione
Gli aspiranti studenti saranno selezionati dalla Commissione
di selezione
(composta da almeno 3 componenti e nominata dalla Facoltà) sulla base
di curriculum vitae (attinenza del diploma di laurea alla specificità
del Master, voto di laurea, esperienza professionale, titoli ulteriori
rispetto a quello necessario per l’accesso al corso, tipologia della
tesi, etc.) e successivo colloquio motivazionale.
Al processo di selezione assisterà anche personale Corep in
veste di segretario.
La Commissione di Selezione sarà costituita dai seguenti membri:
- Prof. Paolo Perulli (Direttore del Master)
- Prof. Enrico Ercole (Docente del Master)
- Prof. Gian-Luigi Bulsei (Docente del Master)
CLICCA PER SCARICARE I CRITERI DI SELEZIONE DEL MASTER
I colloqui di selezione avranno luogo ad Asti
presso le strutture del Consorzio
-
Asti Studi Superiori - ASTISS, Corso Alfieri -
area Fabrizio De Andrè, il 21
febbraio 2012 a partire dalle ore 14.30, secondo
il calendario sottostante:
MARTEDI’ 21 FEBBRAIO 2012 |
|
ORARIO |
ID |
14.00 |
MASL59440 |
MASL03059 |
|
MASL95643 |
|
15.00 |
MASL59871 |
MASL77328 |
|
16.00 |
MASL23061 |
MASL67299 |
|
MASL82453 |
|
17.00 |
MASL82155 |
MASL 46107 |
|
MASL38617 |
|
MASL30543 |
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per
gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al
Master e deve essere attestata tramite autocertificazione e valutata
dalla Commissione selezionatrice.
La commissione di selezione Master può decidere di non fare il
colloquio di selezione di persona agli studenti provenienti dall'estero
o che hanno comprovati motivi a non poter raggiungere la sede del COREP
(provenienti da altre regioni italiane lontane), ma di effettuarla
tramite una videoconferenza.
Nel caso ci siano ancora posti disponibili sarà possibile l’iscrizione
per gli uditori.
GRADUATORIA |
|||
N. |
ID |
PUNTEGGIO |
|
1 |
MASL82155 |
96 |
AMMESSO |
2 |
MASL23061 |
88 |
AMMESSO |
3 |
MASL59440 |
86 |
AMMESSO |
4 |
MASL38617 |
81 |
AMMESSO |
5 |
MASL67299 |
76 |
AMMESSO |
6 |
MASL77328 |
72 |
AMMESSO |
7 |
MASL03059 |
66 |
AMMESSO |
8 |
MASL30543 |
59 |
AMMESSO |
9 |
MASL59871 |
58 |
AMMESSO |
10 |
MASL 46107 |
52 |
AMMESSO |
11 |
MASL95643 |
43 |
AMMESSO come
UDITORE |
12 |
MASL82453 |
38 |
AMMESSO |
Per le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Iscrizione
e scadenza
Al Master sarà ammesso un numero
massimo di 16 iscritti,
all’interno del quale sarà riservato un numero massimo di 2 posti per
studenti residenti all’estero che, in caso di mancata candidatura,
potranno essere destinati a studenti italiani.
Il Master non potrà essere attivato se, a seguito degli esiti della prova di selezione, entro il termine previsto non risulteranno almeno 9 iscritti idonei e un uditore.